Emergenza Coronavirus

Oculistica Spizzirri Glaucoma

Il glaucoma è una malattia degli occhi molto frequente e colpisce il nervo ottico - Glaucoma - Studio Oculistica Spizzirri Taranto In Italia risultano colpite circa mezzo milione di persone e in genere hanno più di 50 anni. 
Il glaucoma è una delle cause più frequenti di cecità e ipovisione sia nei Paesi avanzati che in quelli in via di sviluppo.
 
Il glaucoma è una malattia che, se diagnosticata in tempo utile, può essere curata e controllata. 

Inoltre, Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico, causando danni permanenti alla vista. Nella maggior parte dei casi è dovuto a un aumento della pressione interna dell'occhio, che causa problemi permanenti alla vista. 

I danni rilevabili sono: 

- riduzione del campo visivo (la quantità di spazio che l'occhio riesce a inquadrare); alterazioni della papilla ottica (è l'origine del nervo ottico, visibile osservando il "fondo oculare")

Dunque, l'oculista diagnostica un glaucoma quando registra i seguenti tre elementi: 

1.    aumento della pressione oculare;
2.    deficit del campo visivo;
3.    alterazioni della papilla.

La Pressione Oculare - Il Tono
L'occhio è una sfera di consistenza duro-elastica. La sua tonicità è data dalla quantità di liquido che lo riempie, come per uno pneumatico è data dalla quantità di aria immessa.

Il liquido che si trova nella parte anteriore dell'occhio si chiama umore acqueo (mentre gran parte del bulbo è occupata dal corpo vitreo). In condizioni ordinarie la sua produzione e il suo deflusso sono in equilibrio perfetto. È da questo equilibrio che deriva il tono dell'occhio.

La pressione oculare normale è compresa tra 10 e 20 mmHg. Quando c'e' un eccesso di produzione di umor acqueo oppure quando c'è un ostacolo al suo deflusso (ed è la condizione più frequente) si ha un aumento della pressione, che danneggia a lungo andare la testa del nervo ottico (papilla ottica).

Esistono numerose forme di glaucoma. Le più frequenti e importanti sono tre: 
- il glaucoma cronico semplice (ad angolo aperto);
- il glaucoma acuto (ad angolo chiuso);
- il glaucoma congenito.

Il glaucoma cronico è la forma più frequente. È dovuto a una difficoltà dell'umor acqueo a defluire dall'interno verso l'esterno dell'occhio. Ciò causa un aumento della pressione oculare, ma quasi mai in modo troppo elevato. Si può paragonare a un lavandino parzialmente ostruito in cui si verifica un ristagno d'acqua. 

Colpisce l'adulto dopo i 40-50 anni e ha un'evoluzione molto lenta. Non dà disturbi o sintomi particolari (ovvero è "asintomatico"). Il paziente si rende conto della malattia solo in fase terminale, quando il danno al nervo ottico è avanzatissimo e ormai irreparabile. 

Il glaucoma acuto, invece, si manifesta in maniera improvvisa e imprevedibile. È dovuto a un'ostruzione totale delle vie di deflusso, come un lavandino che si ottura completamente senza far più passare acqua. In questo caso insorge con un dolore violento, che non dà tregua, associato spesso a nausea e vomito. L'occhio è molto infiammato e la vista fortemente ridotta. 

Il glaucoma congenito Si può manifestare già alla nascita o nei primi anni di vita. È dovuto ad alterazioni o a malformazioni delle vie di deflusso dell'umor acqueo. La "plasticità" del bulbo oculare fa sì che l'occhio acquisti dimensioni molto grandi (buftalmo = occhio di bue). Pur essendo in assoluto una forma rara, è una delle cause più frequenti di ipovisione e cecità infantile. 

La prevenzione del glaucoma si può e si deve fare! 

li glaucoma è una malattia che rientra tra le forme che traggono massimo vantaggio dalla prevenzione (secondaria). 
Prevenzione secondaria significa diagnosi precoce: individuare, cioè, la malattia quando ancora non dà sintomi particolari; il paziente ne è affetto, ma non sa di esserlo. Ogni glaucomatoso che diventa cieco è un insuccesso: la cecità può essere evitata attraverso la prevenzione.

Il glaucoma è una malattia che rientra tra le forme che traggono massimo vantaggio dalla prevenzione (secondaria). 

Prevenzione secondaria significa diagnosi precoce: individuare, cioè, la malattia quando ancora non dà sintomi particolari; il paziente ne è affetto, ma non sa di esserlo. Ogni glaucomatoso che diventa cieco è un insuccesso: la cecità può essere evitata attraverso la prevenzione.

Cosa è necessario fare?
Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici. 
I tre principali fattori di rischio sono: 

- tono oculare oltre i limiti normali 

- l'età il glaucoma, pur non essendo una malattia esclusiva dell'anziano, aumenta progressivamente con l'avanzare dell'età. È buona norma che qualsiasi soggetto con più di 40 anni si sottoponga a una visita oculistica. Un momento ideale è rappresentato dall'insorgenza della presbiopia. Più che consultare un ottico, sarebbe importante approfittarne per una visita oftalmologica completa.

precedenti familiari: tutti coloro che hanno avuto un familiare affetto da glaucoma devono sottoporsi a frequenti controlli, in quanto il glaucoma presenta forti caratteri di ereditarietà.

Una volta diagnosticato il glaucoma, il paziente deve curarsi per tutta la vita, sottoponendosi a frequenti controlli. Esistono varie terapie: 

-  terapia medica: quasi sempre topica, c1oe consistente nell'instillazione di uno o più colliri, in modo regolare e senza sospensioni;

- laserterapia;

- terapia chirurgica.

Tutti i trattamenti presentano sia vantaggi che inconvenienti.
È compito dell'oftalmologo, quindi, stabilire caso per caso la terapia da eseguire, dopo averne discusso con il paziente.